Chiesa parrocchiale dedicata a San Michele

Visita guidata in lingua italiana della chiesa parrocchiale dedicata a San Michele, perla dell’arte barocca nel Tirolo. Successivamente visita della Collegiata considerata un gioiello tra le chiese romaniche della regione alpina. La costruzione iniziò nel 1143. La facciata e la forma sono rimaste immutate dal 1280 (il campanile fu eretto circa 40 anni più tardi).

Punto d’incontro: Ufficio turistico, San Candido
Partenza: ore 10.45
Durata: 1.30 ore circa
Contatto: albuin.gruber@gmail.com

Il nuovo museo Pons Drusi

È stata una scoperta eccezionale sotto il „Grieserhof“ durante i lavori di ristrutturazione: Sono apparsi i resti di un edificio romano di 2000 anni fa con un imponente basamento monumentale, con colonne e frammenti di affreschi.
Sono accessibili nel nuovo museo Pons Drusi.

Partenza: ore 10, Caffè „Grieserhof“, via Cologna, 1
Durata: 1 ora circa
Numero limitato di partecipanti
Contatto: Oswald Stimpfl, WhatsApp o SMS al 348 5122660, oswald.stimpfl@gmail.com

Brixen: Seine Menschen, seine Mauern und Gärten …
Streifzug durch die Bischofsstadt mit Walter Kircher

Treffpunkt: Jahrtausendsäule am Hofburgplatz
Beginn: 11 Uhr
Dauer: ca. 2 Stunden
Anmeldung erforderlich:
Tel.: 347 110 3535, kircherwalter@gmail.com

Stadtspaziergang:
Brunecks Denkmäler und Gedenktafeln

Ausgehend vom Rathausplatz mit dem Norbert-C-Kaser-Denkmal führt uns der Rundgang zum Michael-Pacher-Denkmal, vorbei an den Gedenktafeln zur Erinnerung an kaiserlichen Besuch sowie an Paul Tschurtschenthaler und Hermann von Gilm. Der Stadtspaziergang endet am Alpinidenkmal auf dem Kapuzinerplatz.

Treffpunkt: Rathausplatz Bruneck, N.-C.-Kaser-Denkmal
Beginn: 14 Uhr
Dauer: ca. 75 Minuten
Anmeldungen bei: maria.weger@virgilio.it

Cristo Re e piazza del Tribunale
Simbologia del potere nel ventennio fascista a Bolzano

Il percorso inizia con la visita alla chiesa domenicana di Cristo Re, simbolo dell’alleanza tra Casa Savoia e il regime fascista celebrata dal ritorno dei Domenicani a Bolzano dopo due secoli. Si visiterà anche la piazza del Tribunale con i suoi due palazzi, sottolineando la particolarità urbanistica, architettonica e ideologica di tutto l’insieme.

Luogo d’incontro: Piazza Cristo Re, Bolzano, portone principale
Inizio alle: ore 14.30
Durata: 1.30 ore circa
Contatto: Lorenzo Ferrarese
Tel.: 3245847618, lorenzo.ferrarese@gmail.com

Das Bozner Merkantilmuseum:
„Kein Kaufmann fällt vom Himmel“

„Kein Kaufmann fällt vom Himmel“ lautet der Titel einer Sonderausstellung im Bozner Merkantilmuseum. Sie befasst sich mit der Ausbildung, Arbeit und Gesinnung eines erfolgreichen Kaufmanns. Bozen wurde durch den Handel groß.
Der Qualitätssprung vom Krämer zum Handelsherrn erforderte Erfahrung und Geschick; auch Gottvertrauen spielte eine bedeutende Rolle. Die Sonderausstellung schildert die kaufmännische Tätigkeit im goldenen Zeitalter der Bozner Jahrmärkte, zu sehen sind unter anderem Landkarten, Gemälde und Zunftzeichen und kostbare Handschriften.

Treffpunkt: Merkantilmuseum, Bozen, Silbergasse 6
Beginn: 10 Uhr
Dauer: ca. 1 Stunde
Begrenzte Teilnehmerzahl
Eintritt Museum: 4 Euro
Anmeldung erforderlich:
Sophie Klein von Wisenberg
340 4120804

Brixen: Seine Menschen, seine Mauern und Gärten …
Streifzug durch die Bischofsstadt mit Walter Kircher

Treffpunkt: Jahrtausendsäule am Hofburgplatz, 11 Uhr
Dauer: ca. 2 Stunden
Anmeldung erforderlich:
Tel: 347 110 3535, kircherwalter@gmail.com


Chiesa di San Giuseppe ai Piani, Bolzano

La Chiesa parrocchiale dei Piani è stata costruita su progetto elaborato dall’architetto Marcello Piacentini nell’anno 1955. Il complesso religioso prevedeva, oltre agli ambienti destinati al culto, spazi per le attività parrocchiali. La chiesa fu solennemente consacrata il 1. maggio 1966 dal vescovo diocesano Mons. Joseph Gargitter.
È di Claudio Trevi la statua di San Giuseppe sopra il portone centrale; all’interno l’aula è ad unica navata.

La chiesa di San Giuseppe è raggiungibile con l’autobus nr. 6 – fermata via Canonico Gamper – oppure con autobus nr. 8 – fermata Salita Rencio.

Incontro: ore 15.00 davanti alla chiesa
Durata: circa un’ora
Guida: Marina Mascher
Lingua: italiano e tedesco
Prenotazioni:
tel. 347 0173171 oppure marina.mascher@email.it

Conoscere meglio Termeno sulla strada del vino

Termeno promette un’esperienza ricca di arte, storia e cultura. Vedrete la chiesa di San Giacomo in Kastelaz, situata in una posizione suggestiva sopra Termeno. È famosa per i suoi affreschi romanici tra i più antichi della regione. Nella chiesa parrocchiale dei Santi Giulitta e Quirico, invece, la struttura gotica si combina con elementi barocchi. L’intitolazione ai Santi Giulitta e Quirico richiama una storia particolare di martirio, simbolo di fede e resistenza.

Durata: 2 ore circa (può variare in base ai tempi e alle persone)

Guide in lingua italiana: Elisabetta Zerbetti e Michela Bertolini

Luogo d’incontro/Treffpunkt: Piazza Mindelheim/Mindelheimer Platz, ore 15:00 Uhr
Si raccomanda la prenotazione tramite WhatsApp: 3454600618

La Chiesa parrocchiale dei Piani

La Chiesa parrocchiale dei Piani è stata costruita su progetto elaborato dall’architetto Marcello Piacentini nell’anno 1955. Il complesso religioso prevedeva, oltre agli ambienti destinati al culto, spazi per le attività parrocchiali. La chiesa fu solennemente consacrata il 1. maggio 1966 dal vescovo diocesano Mons. Joseph Gargitter.
È di Claudio Trevi la statua di San Giuseppe sopra il portone centrale; all’interno l’aula è ad unica navata.

Chiesa di S. Giuseppe ai Piani, via Dolomiti 9, Bolzano
raggiungibile con l’autobus nr. 6 fermata via Canonico Gamper oppure autobus nr. 8 fermata Salita
Rencio
Incontro: ore 15.00, davanti alla chiesa
Durata: circa un’ora
Guida: Marina Mascher
Lingua: italiano e tedesco
Prenotazioni:
tel. 347 0173171 oppure marina.mascher@email.it

Schnatterpeck e Santa Margherita a Lana

Guida a Lana nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Niederlana con l’altare straordinario ligneo gotico di Hans Schnatterpeck, uno dei più grandi e imponenti dell’area alpina. La chiesa parrocchiale ha una struttura gotica e si distingue per la semplicità e la solennità, con un’atmosfera che invita al raccoglimento.
Visiteremo anche la chiesa di Santa Margherita con i suoi affreschi romanici. Situata in posizione panoramica, questa piccola chiesa custodisce affreschi del XIII. secolo. Raffigurano scene bibliche e simboliche, con tratti semplici e lineari, tipici dello stile romanico.

Durata: 2 ore circa
Guide turistiche in lingua tedesca e italiana: Christoph Ratschlieger e Claudia Gilli
Luogo d’incontro: Chiesa parrocchiale di Niederlana, ore 14:30/um 14.30 Uhr
Alla chiesa di Santa Margherita ci si può arrivare a piedi (15 minuti) o in macchina dove c’è uno spazioso parcheggio.
Si raccomanda la prenotazione:
Elisabetta Zerbetti
WhatsApp 3454600618